MASSAGGI - BENESSERE
Massaggio ayurvedico: a cosa serve e vantaggi
BEAUTY PLACES
Massaggio ayurvedico:
Il massaggio ayurvedico nasce in India 5000 anni fa ed è in grado di apportare numerosi benefici a livello psicofisico.
Secondo la pratica ayurvedica, la tecnica di massaggio mira al raggiungimento della perfetta armonia tra corpo e mente lavorando sul riequilibrio delle tre bioenergie principali, ovvero i disturbi alla parte del corpo influenzata da quel dosha.
Vediamo allora cos’è il massaggio ayurvedico, di che tipi esiste e quali sono i suoi vantaggi.
TRADIZIONI ANTICHE DI MASSAGGIO
Massaggio ayurvedico: cos'è?
Il massaggio ayurvedico è una tecnica di massaggio che comprende diverse tipologie di manipolazione che cambiano in base allo scopo per cui si ricorre a questo trattamento di medicina alternativa.
Per raggiungere una forma di equilibrio fra il corpo e la mente, il massaggio lavora per stimolare i chakra, ovvero i centri energetici che si trovano nel corpo.
Tuttavia in Occidente la sua pratica è associata, oltre che al miglioramento del benessere psicofisico, anche ad un beneficio dal punto di vista prettamente estetico.

Trova Centri estetici o centri benessere per massaggi
TIPOLOGIE MASSAGGIO
A cosa serve il massaggio ayurvedico?
Per promuovere, come già anticipato, un ritrovato equilibrio tra corpo e mente, con le sue diverse manipolazioni il massaggio ayurvedico facilita la circolazione sanguigna e, allo stesso tempo, quella dei fluidi vitali responsabili del benessere dell’organismo.
Ricevere un ciclo di massaggi ayuverdici aiuta nel trattamento e nella gestione di:
- Tensioni muscolari;
- Insonnia;
- Stress;
- Dolori articolari e cervicali;
- Emicrania;
- Gonfiore degli arti inferiori;
- Cellulite e adiposità localizzate;
- Disturbi della circolazione sanguigna e linfatica.
BENEFICI MASSAGGIO
Come si fa un massaggio ayurvedico
Il massaggio ayurvedico è completo quando interessa tutto il corpo o localizzato se, invece, si concentra solo su specifiche zone.
Inoltre, la manipolazione può prevedere l’utilizzo di oli vegetali, come quelli di sesamo, di mais o girasole, oppure essere effettuato con l’ausilio di oli essenziali o erbe medicinali.
Per scegliere il tipo di massaggio ayurvedico più adatto a noi bisogna considerare la funzione per cui lo si fa e le caratteristiche psicofisiche di chi lo riceve. In generale, i massaggi possono essere praticati:
- Con le mani;
- Con mani, gomiti e braccia;
- A quattro mani contemporaneamente da parte di due massaggiatori ayurvedici;
- Più raramente, con i piedi.
Tipi di massaggio ayurvedico
Secondo la medicina ayurvedica, ad ogni tipologia di massaggio corrisponde un disturbo da trattare. Scopriamo in breve quali sono le principali metodologie di massaggio ayurvedico e su cosa influiscono.
- Shiroabhyanga: previene la caduta dei capelli e la formazione della forfora.
- Shirodhara: elimina il senso di pesantezza alla testa.
- Mukhabhyanga: agisce sul viso contro lo stress, l’insonnia e per agevolare l’ossigenazione della pelle del volto, realizzando così una vera e propria azione anti-age.
- Griva Abhyanga, ottimo contro i dolori del tratto cervicale.
- Tanda Abhyanga: risulta molto efficace nel trattare ogni tensione e affaticamento di schiena e spalle.
- Anti Kapha e Gamathi: i due massaggi hanno un effetto drenante e sono in grado di contrastare il gonfiore e le adiposità localizzate.
- Udvartana: questo tipo di massaggio dimagrante adotta erbe dall’azione drenante ridotte in polvere.
- Padabhyanga: si effettua sui piedi impiegando oli vegetali per ristabilire la corretta circolazione sanguigna ed eliminare eventuali gonfiori (leggi qui per saperne di più su altri tipi di massaggi ai piedi).
- Phenakam: la sua funzione linfodrenante è indicata per eliminare le tossine dall’organismo.
- Sarvanga Abhyanga, si effettua su tutto il corpo stendendo un olio vegetale tiepido per analizzare prima e trattare in seguito le zone più sofferenti attraverso l’attivazione energetica dei chakra.
Massaggio ayurvedico: in quali casi è controindicato
Essendo caratterizzato da ottime proprietà curative, il massaggio ayurvedico, oltre a dover essere eseguito rigorosamente da professionisti certificati, presenta delle controindicazioni per alcuni soggetti e situazioni, ovvero:
- se ci sono ferite o infiammazioni;
- quando si ha la febbre;
- se si soffre di fragilità capillare;
- in presenza di flebite;
- in caso di ipertensione o di altri disturbi cardiovascolari.
Inoltre, i soggetti allergici ad oli vegetali, oli essenziali o erbe medicinali non possono ricevere i tipi di massaggio ayurvedico che li prevede.
Prima di decidere se un massaggio ayurvedico possa fare al caso nostro, è sempre bene consultare un medico. Se non si ravvisano controindicazioni, conviene comunque affidarsi unicamente a professionisti del settore. Cerca quello più vicino e contattalo dalla sezione apposita dedicata alle migliori Spa italiane su Beauty Places.
Tag: Centri Estetici , SPA
Hai un CENTRO BENESSERE?
Entra nel circuito di Beauty Places
Aggiungi la tua attività su Beautyplaces.it, i clienti ti troveranno facilmente.